Contenuti strategici: come organizzare il tuo sito per aumentare le visite

Contenuti strategici: come organizzare il tuo sito per aumentare le visite
Contenuti strategici: come organizzare il tuo sito per aumentare le visite

Indice dei contenuti

L’organizzazione dei contenuti di un sito web è un passo importante per creare un’esperienza di navigazione utente piacevole e intuitiva. Per realizzare un buon sito web proponi contenuti di interesse per il pubblico al quale ti rivolgi.

Prima ancora di pensare a come sarà la grafica, pianifica i contenuti del tuo sito.

 

Definisci i tuoi obiettivi

Obiettivi per la strategia web

Poniti questa domanda:

Nella mia strategia di business, come voglio relazionarmi con i potenziali clienti?

Prima di iniziare a organizzare i contenuti, devi capire quali sono i tuoi obiettivi per il sito web. Vuoi vendere prodotti o servizi? Vuoi fornire informazioni sui tuoi servizi o sul tuo settore? Vuoi fornire contenuti educativi o intrattenimento? Vuoi generare leads? Vuoi diventare autorevole per il tuo settore? Vuoi far conoscere il tuo brand?

Una volta stabiliti i tuoi obiettivi, potrai organizzare i tuoi contenuti in modo da raggiungerli.

 

Dai una struttura ai tuoi contenuti

Crea una gerarchia di contenuti

Organizza i tuoi contenuti in modo gerarchico, con le pagine principali al primo livello e le sottopagine al secondo livello. Usa i menu di navigazione per mostrare la struttura del tuo sito web in modo intuitivo e facile da usare per i visitatori.

L’organizzazione secondo la logica (architettura dell’informazione) si rivela davvero utile per non perdere l’attenzione degli utenti, che potrebbero abbandonare il sito senza trovare quello che stavano cercando.

Crea una mappa del sito

Una mappa del sito, è un diagramma che rappresenta la struttura del tuo sito web. La mappa del sito ti aiuterà a visualizzare i tuoi contenuti e a organizzarli in modo logico.

Scrivi una lista di argomenti e poi mettili in ordine di importanza, raggruppando in sotto-categorie quelli che riguardano lo stesso tema.

Crea una mappa con le pagine che ritieni necessarie per presentare i tuoi contenuti, partendo da quelli di carattere generale, verso gli approfondimenti delle pagine secondarie. Inizia con le pagine principali, poi aggiungi le sottopagine e le sezioni.

Questo permette ai visitatori del tuo sito di navigare più facilmente tra le informazioni.

 

Cosa inserire nella home page?

Spiega subito in modo chiaro che cosa fai, in modo che gli utenti che approdano al tuo sito da una ricerca online o da un link sui social capiscano al volo di cosa ti occupi e se puoi fare al caso loro.

Coinvolgi gli utenti e crea in loro la curiosità di conoscere le soluzioni che offri.

Il tuo sito deve essere uno strumento che lavora attivamente per aiutarti a far crescere la tua attività, perciò lavora bene sui contenuti e sul messaggio: la chiarezza è la chiave per non perdere l’attenzione degli utenti.

Studia un messaggio per posizionare il tuo brand, che spieghi quale problema il tuo pubblico risolve grazie a te.

 

Scrivi per il tuo pubblico, non parlare solo di te

Scrivere per il proprio pubblico - Contenuti per siti web - content strategy

Il motivo per cui la tua audience rimane a leggere e navigare tra le pagine del tuo sito è che stai proponendo soluzioni a loro problemi specifici.

Limita quello che racconti di te al necessario per qualificarti come la persona o l’azienda giusta per loro.

Il posto giusto per raccontare la tua storia, le tue competenze, i premi ricevuti, è una pagina dedicata. Nel resto del sito focalizza l’attenzione sulle esigenze dei tuoi clienti.

Individua quali sono le problematiche che i tuoi clienti devono affrontare in merito ai prodotti e ai servizi che vendi e rispondi alle loro domande.

Leggi come creare contenuti di valore per il tuo sito.

Dove si trovano queste informazioni? Se vuoi che le trovi per te, contattami.

 

Blog sì o blog no?

Contenuti sito web: blog

La mia risposta è Blog: sì.

Perché?

Innanzitutto, perché fa bene alla SEO avere un sito ricco di contenuti pertinenti. Un blog aggiornato regolarmente con contenuti di qualità aiuta infatti a migliorare il posizionamento organico sui motori di ricerca come Google.

Il blog aumenta l’autorevolezza e la visibilità del tuo brand. Grazie al blog puoi aumentare il numero di visite al tuo sito, il tempo di permanenza degli utenti che si soffermano a leggere i tuoi contenuti, le pagine visitate e i backlink, che a loro volta influenzano il posizionamento sui motori di ricerca.

Aumento della brand awareness e della vendita dei prodotti o dei servizi offerti. Un blog con contenuti coinvolgenti può essere facilmente condiviso sui social media, aumentando la visibilità del tuo brand e attirando nuovi visitatori.

 

Crea la pagina di contatto

Pagina di contatto sito web

Una pagina di contatto ben progettata deve essere facile da usare, deve fornire informazioni chiare e trasmettere la tua brand identity. Se è ben progettata, i visitatori saranno in grado di contattarti facilmente e rapidamente.

Come strutturare una pagina di contatto efficace

Intestazione

L’intestazione dovrebbe includere il nome del tuo marchio e il motivo per cui i visitatori dovrebbero contattarti. Ad esempio, “Contattaci per informazioni sui nostri servizi”.

Informazioni di contatto

Includi informazioni di contatto come l’indirizzo email, il numero di telefono e l’indirizzo fisico della tua azienda. Se hai più sedi, includi informazioni per ciascuna.

Mappa

Se hai una sede fisica, includi una mappa interattiva per aiutare i visitatori a trovare la tua posizione.

Modulo di contatto

Il modulo di contatto dovrebbe includere campi per il nome, l’email, il telefono, un campo per il messaggio e la casella per permettere all’utente di accettare la tua informativa sulla privacy, in base al GDPR. Puoi includere anche una casella di controllo per l’opzione di iscrizione alla newsletter se ne hai una.

Social media

Includi icone dei social media e i collegamenti alle tue pagine social.

Call to action

Includi una call to action chiara, come “Contattaci oggi per ulteriori informazioni” o “Compila il modulo di contatto per richiedere una consulenza gratuita”.

Testimonianze

Se hai recensioni positive dei clienti, includile sulla pagina di contatto per aumentare la fiducia dei visitatori.

 

Privacy policy e cookie banner

Cookie Policy sito web

In Italia, la privacy policy è regolata dal Codice della Privacy e dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europea, che impone obblighi specifici in materia di privacy e protezione dei dati personali.

Per le imprese e le organizzazioni che raccolgono, elaborano e utilizzano dati personali dei visitatori del sito, l’inclusione di una privacy policy e di un cookie banner è un requisito legale per conformarsi alle normative sulla privacy e protezione dei dati personali dell’Unione Europea.

L’informativa sulla privacy

La privacy policy è un documento che descrive come un’organizzazione raccoglie, elabora e utilizza i dati personali dei propri clienti o utenti. L’informativa sulla privacy deve fornire informazioni dettagliate sulle finalità della raccolta di dati, i tipi di dati raccolti, le modalità di raccolta, le modalità di elaborazione, le misure di sicurezza adottate e le opzioni disponibili per i visitatori del sito web per esercitare i loro diritti sulla privacy.

Il cookie banner

Il cookie banner è un messaggio pop-up che compare quando un utente accede al sito web. Questo banner informa l’utente che il sito utilizza i cookie e chiede il suo consenso per continuare a utilizzarli. In questo modo, gli utenti sono informati e hanno il controllo sulla raccolta dei loro dati tramite i cookie.

Questi strumenti aiutano a costruire la fiducia dei visitatori del sito web, fornendo loro maggiore trasparenza sulla raccolta e l’utilizzo dei loro dati personali.

 

Ecco altri elementi utili da prevedere per organizzare la navigazione del sito web

Usa i tag per organizzare i contenuti

I tag sono etichette che puoi applicare ai tuoi contenuti per organizzarli in categorie. Ad esempio, se hai un sito web di moda, puoi usare i tag “abiti”, “scarpe”, “accessori”, ecc. In questo modo i visitatori possono trovare facilmente i contenuti di loro interesse.

Crea una ricerca interna

Una ricerca interna sul tuo sito web ti permette di offrire ai visitatori un modo rapido per trovare i contenuti che cercano. Assicurati di includere una barra di ricerca interna sul tuo sito web e organizza i risultati in modo logico.

Usa i link interni

I link interni sono un modo per collegare le pagine del tuo sito web tra loro. Utilizza i link interni per collegare le pagine correlate tra loro e creare un’esperienza di navigazione utente fluida.

Con un’organizzazione dei contenuti ben pensata, i visitatori del tuo sito web saranno in grado di trovare facilmente i contenuti di loro interesse.

 

Ti serve una consulenza per iniziare? Contattami.

Emanuela Baruffaldi ReadyStyle

Emanuela Baruffaldi

Titolare di Studio Lifestyle.

Grafica e web designer freelance con oltre 20 anni di esperienza.

Consulente per lo sviluppo della strategia di marca.

Mi trovi anche qui:

Partenza!

Se sei prontə per iniziare il tuo progetto con me, scrivimi:

Stai ancora organizzando le idee?

Ho pronti per te consigli e guide che ti saranno di aiuto.

Trasforma il tuo sito in uno strumento davvero utile per il tuo business