Questo articolo si rivolge ai professionisti e agli imprenditori.
Quando si deve realizzare un sito per la propria attività, si tende ad immaginarlo come una serie di pagine precostituite, a volte dai toni corporate, dove basta inserire uno slider di immagini evocative, piazzare la storia dell’azienda, una pagina contatti.
Ma un sito può fare molto più di questo.
Può essere il tuo alleato per aiutarti a generare contatti utili, compiere il passo finale per convincere un nuovo cliente ad acquistare, diffondere il tuo brand.
Mi piace collocare il sito web nella rosa degli strumenti che ogni giorno lavorano attivamente per aiutare professionisti, aziende, artisti, artigiani.
Progettare significa prendere decisioni, decidere cosa andrà fatto e cosa no. In quale modo far comunicare il proprio sito con gli altri strumenti, con le attività di marketing e con i profili social.
Prontə per scegliere quale tipo di sito è quello giusto per la tua attività? Iniziamo! 🙌🏽
Quale sito fare? Un sito vetrina, un sito ecommerce, o magari un blog?
Il tipo di sito web che fa per te è legato alla tua professione, a quelli che sono i tuoi obiettivi, le strategie e le attività vere e proprie che vuoi mettere in pratica.
Se la tua attività è appena nata e stai per creare il tuo primo sito, o se ne hai già uno ma è da rinnovare, continua a leggere.
Sito ecommerce
Se sei un artigiano o un commerciante, troverai davvero indispensabile gestire il tuo negozio online, per raggiungere un pubblico di clienti molto più vasto rispetto al negozio fisico e al passaparola.
Se vendi prodotti un sito ecommerce è la soluzione ideale per te.
A seconda di come è organizzato tuo magazzino, si possono utilizzare piattaforme ecommerce differenti, in grado di aiutarti a collegare il tuo gestionale, oppure, se ancora non ne hai uno, da diventare a tutti gli effetti il tuo gestionale per quanto riguarda i prodotti, la loro disponibilità e la gestione di ordini e comunicazioni ai clienti.
Un sito per vendere online necessita di più risorse per quanto riguarda la sicurezza, ma anche di una valida consulenza professionale per la stesura dei termini e condizioni di vendita, della gestione di resi e cambi, della privacy policy, dei metodi di pagamento e spedizione.
Non ti nascondo che un sito per vendere online non si fa dalla sera alla mattina, è un bel lavoro di squadra, con tanto di formazione per quanto riguarda il caricamento dei prodotti e la gestione degli ordini dal pannello di controllo.
Il sito ecommerce è un progetto importante, che ti permetterà di ampliare il raggio della tua attività, incrementando il tuo guadagno.
Se sei prontə per dare una svolta alla tua attività e a raggiungere più clienti grazie al commercio online, scrivimi oggi stesso.
Parlami delle tue esigenze di business, ti guiderò e ti fornirò una traccia per realizzare insieme il tuo portale di vendita online.
Curiosità: si scrive ecommerce o e-commerce?
La forma corretta sarebbe e-commerce, con il trattino, poiché deriva da electronic commerce, ma ormai è diffuso l’utilizzo della forma tutta unita, esattamente come accade per e-mail e email. Nonostante la mia puntigliosità, ho deciso di adottare la forma contratta ecommerce, un po’ anche per non finire nel girone dei boomer 🤭
Una rapida controllata su Google Trends conferma che il termine senza trattino, al momento in cui sto scrivendo, è molto più utilizzato per le ricerche negli ultimi 12 mesi:
Sito vetrina
I siti di presentazione o di portfolio online sono quelli che maggiormente stimolano la creatività, perché grazie allo studio della grafica e all’impatto visivo che si crea, determinano la prima impressione che i tuoi potenziali clienti hanno di te.
Sono più semplici rispetto ad un ecommerce, ma richiedono una dedizione particolare allo studio della tua immagine online.
Ti consiglio di associare al sito anche dei profili social ben organizzati. Puoi farli lavorare in sinergia per ottenere seguito, far conoscere il tuo brand, generare nuovi leads.
Quali contenuti deve avere un sito?
Dipende dalla tua attività, sicuramente devono parlare di te o della tua azienda, fornendo approfondimenti e aggiornamenti sui servizi che offri.
Spiega chiaramente che cosa fai sulla home page, in modo che gli utenti che approdano al tuo sito da una ricerca online capiscano al volo di cosa ti occupi e se puoi fare al caso loro.
Allo stesso tempo, coinvolgili e crea in loro la curiosità di conoscere te e i servizi che offri.
Per riuscirci è necessario studiare la tua immagine e la grafica del tuo sito, che deve essere unica, per renderti riconoscibile anche quando il tuo pubblico ti ritroverà anche su altri canali di comunicazione.
La tentazione di utilizzare dei template già pronti è forte, soprattutto se hai fretta di essere online.
Ma ti sconsiglio davvero di cedere alla soluzione del sito precotto: non è professionale infatti venire confusi con altre attività che hanno il tuo stesso sito, che magari sono tuoi competitor o che appartengono a settori completamente differenti dal tuo, creando confusione e facendoti perdere opportunità.
Leggi anche l’articolo su come organizzare i contenuti di un sito
Il valore del tuo messaggio: deve essere unico e in linea con il tuo brand
Studia un messaggio che ti posizioni in modo unico e che spieghi quale problema il tuo pubblico risolve grazie ai tuoi servizi.
Se già hai elaborato la tua strategia di marca, sei a buon punto, altrimenti non attendere oltre e inizia subito a lavorarci, perché da questa fase iniziale di strategia saprai come muoverti per realizzare qualsiasi materiale di brand identity e di marketing, incluso il sito, senza dover reinventare la ruota ogni volta che produci qualcosa.
Se vuoi una consulenza per definire il tuo brand prima di passare alla fase di realizzazione del tuo sito, ottimizza il tuo tempo e contattami ora.
Blog personale e blog aziendale

Se nella tua strategia hai previsto la pubblicazione di contenuti di valore per generare leads, sarà certamente utile disporre di un blog, dove poter pubblicare gli articoli e creare un seguito di potenziali clienti per la tua attività.
Anche in questo caso ti suggerisco di creare e lavorare in modo strategico ai profili e pagine social. Potrai sfruttare i contenuti che hai già creato e ridistribuirli, adattandoli ai tuoi post.
Hai già un canale YouTube o un Podcast?

Perfetto! Potrai adattare i tuoi video e i tuoi podcast e farli diventare degli articoli per il tuo blog.
I contenuti che crei per una piattaforma, infatti, possono essere adattati, con gli opportuni accorgimenti, per la pubblicazione con un altro format.